L’indagine PISA evidenzia che i divari di genere nei risultati accademici non sono determinati da differenze congenite nelle capacità individuali. L’azione concertata di genitori, insegnanti, responsabili delle politiche dell’istruzione e leader di opinione è necessaria per consentire ai ragazzi e alle ragazze di sviluppare pienamente il loro potenziale e contribuire alla crescita economica e al benessere della società in cui vivono. Ed è proprio questo l’obiettivo principale del laboratorio di Politiche di Genere nato grazie alla collaborazione tra il liceo “A.Manzoni”, guidato dalla preside Adele Vairo, e l’Associazione Spazio Donna onlus.
Da anni le prospettive didattiche del gender, che costituiscono una parte programmatica importante del processo educativo posto in essere dalla Dirigente scolastica Adele Vairo, hanno visto una forte e dinamica attività di incontri con scrittori e scrittrici che avvicinano i discenti alle tematiche delle azioni delle buone prassi per il superamento del fenomeno della violenza contro le donne.
Sabato 11 Marzo 2017 alle ore 11.00, nell’Aula Magna del liceo casertano, la scrittrice Francesca Sassano, insieme all’avvocata dell’Associazione Spazio Donna Drusilla de Nicola e alla critica letteraria Pina Parillo, incontrerà gli studenti e le studentesse per presentare il suo libro “Islaam”. A coordinare il lavori ci sarà la giornalista Lidia Luberto.
Il libro parla delle storie di due donne sul piano del dolore, e affronta la loro diversità. Sullo sfondo vi è il difficile rapporto tra madre e figlia, ieri come oggi: le poche parole dette e le molte perse.
Nel pomeriggio la Sassano incontrerà, a Piedimonte Matese, le operatrici del Centro Antiviolenza Aurora di Spazio Donna Onlus coordinato dalla dottoressa Ilaria Boccagna.
Rispondi